Progetto

FOMENTO è un progetto di durata biennale co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Giustizia 2014-2020

La crescente mobilità dei cittadini dell’Unione Europea ha determinato un rapido aumento del numero di casi di successione con implicazioni transfrontaliere. FOMENTO contribuisce a favorire una maggiore conoscenza e un più ampio ricorso agli strumenti di ADR e ODR per la risoluzione delle controversie di carattere transfrontaliero, in materia civile e di successione.
Il progetto FOMENTO intende perseguire i seguenti obiettivi:
  • Garantire una più corretta applicazione della normativa europea vigente (Direttiva 2008/52/CE e Regolamento (UE) n. 650/2012)
  • Creare un network transnazionale di centri di mediazione, allo scopo di mettere in rete avvocati, giudici, mediatori, ricercatori ed esperti in materia di successioni per la condivisione di conoscenze e di best practices
  • Offrire ai professionisti del settore corsi di formazione e aggiornamento per favorire l’acquisizione di competenze specialistiche nell’ambito della mediazione civile.
  • Sensibilizzare i cittadini europei sulle opportunità e i vantaggi del ricorso alla mediazione come strumento di risoluzione delle controversie internazionali in materia di eredità e informarli circa le conseguenze del nuovo Regolamento UE sulle successioni transfrontaliere e del certificato successorio europeo
  • Formulare raccomandazioni per i legislatori allo scopo di favorire la cooperazione internazionale nell’erogazione dei servizi di mediazione

Quali benefici produrrà il progetto FOMENTO?

FOMENTO consentirà una conoscenza più approfondita e la corretta attuazione della direttiva 2008/52 / CE (direttiva sulla mediazione) e del regolamento (UE) n. 650/2012 (regolamento sulla successione).

I dati raccolti mediante interviste agli esperti e sondaggi online saranno utilizzati per sviluppare proposte di best practices per una migliore risoluzione dei conflitti nelle questioni civili e di successione transfrontaliere.

DESTINATARI
  • Professionisti del settore legale
  • Cittadini europei
  • Accademici
  • Decisori politici

In particolare, il progetto produrrà i seguenti output:

01

Rapporto di ricerca

sulle trasformazioni e sugli ostacoli emersi in seguito all’implementazione del Regolamento UE di successione e dei possibili campi di applicazione della mediazione.

02

Rete europea

di professionisti e stakeholder volta a promuovere la cooperazione nel settore della mediazione.

03

Corsi di formazione

e workshop rivolti a mediatori con l’obiettivo di migliorarne le competenze nel settore.

04

Linee-guida

e opuscoli informativi per professionisti e cittadini redatti in 4 lingue (inglese, italiano, polacco e tedesco).

05

Video divulgativi

che illustrano in modo semplice e chiaro i benefici dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie transfrontaliere.

Partner

FOMENTO unisce l’impegno e l’expertise di 5 partner europei con competenze specialistiche in ambito giuridico e nei settori della mediazione e della comunicazione

Il nostro network