Conferenza finale del progetto europeo “Fomento”: le successioni ereditarie transfrontaliere e i metodi di risoluzione alternativa delle controversie

INGRESSO LIBERO

 

Mercoledì 10 luglio l’Università degli Studi di Firenze ospiterà una Tavola rotonda dedicata agli effetti del Regolamento Successorio Europeo, che dal 17 agosto 2015 disciplina le successioni ereditarie transfrontaliere.

La legge applicabile all’intera successione è quella della residenza abituale del defunto al momento della morte, salva la sua scelta della legge dello Stato in cui aveva la cittadinanza. Nei Paesi membri dell’UE vincolati il Regolamento ha applicazione universale: la legge così designata si applica anche ove non sia quella di uno Stato membro. Questa disciplina riguarda sia i cittadini europei e sia coloro, extra europei, che risiedono abitualmente negli Stati membri dell’Unione Europea.

Questi temi saranno oggetto di discussione nell’incontro divulgativo del 10 luglio, realizzato in chiusura del progetto biennale Fomento, co-finanziato dall’Unione europea. Il progetto, che si concluderà nel mese di settembre dopo 2 anni di ricerca, formazione e sensibilizzazione, ha tra i principali obiettivi quello di promuovere un uso più ampio e consapevole dei metodi ADR e di costruire un network europeo di professionisti per condividere esperienze e buone prassi nel settore della mediazione.

Il convegno del 10 luglio è organizzato da Resolutia – Gestione delle Controversie, capofila del progetto Fomento,  in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Ateneo fiorentino, promotore di 2 progetti europei in corso (GoInEU e GoInEU plus), e con la Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze.

All’incontro interverranno:

Prof.ssa Sara Landini (Università di Firenze): “Regolamento Successorio e la contiguità con il regime patrimoniale tra coniugi e delle unioni registrate”;

Dott. Daniele Muritano (Notaio di Empoli): “Regolamento Successorio Europeo in relazione anche agli aspetti della circolazione dei documenti tra i diversi Paesi”; “Il Regime fiscale delle successioni: la doppia imposizione e le convenzioni internazionali”;

Prof.ssa Paola Lucarelli (Università di Firenze): “Impresa, famiglia e successione: tre problemi in uno, in caso di dispute”;

Avv. Silvia Pinto (Foro di Firenze): “La prevenzione del conflitto in materia attraverso la pianificazione successoria”; “Le competenze dei mediatori internazionali. Spunti di riflessione sulla normativa nazionale vigente”.

L’evento è aperto sia agli avvocati (con l’attribuzione di 3 crediti formativi in materia non obbligatoria), sia a tutti coloro che sono interessati ad approfondire alcuni aspetti della mediazione nei casi di successione ereditaria.

Gli avvocati potranno iscriversi per via telematica collegandosi all’area riservata del sito www.fondazioneforensefirenze.it. I non avvocati dovranno inviare una e-mail all’indirizzo info@fomentonet.eu.

 

Mercoledì 10 luglio 2019

Ore 14,30-19,00

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze Giuridiche

Polo delle Scienze Sociali di Novoli – Edificio D6 – Aula Magna 0.18

Via delle Pandette, 32 – Firenze.

10
July